C A S E D I A N A S T A S I A
Pochi arredi, pareti vuote, la luce sbagliata: sono questi alcuni degli errori di arredamento che fanno apparire lo spazio più piccolo. Al contrario l’ambiente va riempito, con armonia e accessori studiati, per essere valorizzato al meglio. Scopri come.
Uno degli errori più comuni che si commettono con le case piccole è lasciare le pareti vuote, pensando che questo faccia percepire lo spazio come più ampio: al contrario! Decorare e arredare le pareti con equilibrio - bilanciando mensole, quadri e colori - contribuisce a un effetto complessivo di riempimento. Stessa regola vale per la stanza, in generale: lasciare lo spazio vuoto non aiuta a percepire l’ampiezza dell’ambiente, meglio riempirlo con mobili proporzionati e accessori originali.
Non rinunciare a colori vivaci o tessuti fantasia nelle tende, nella tappezzeria di divani e poltrone e nella carta da parati: una stanza bianca non è detto che appaia più grande, mentre una decorazione ben studiata può valorizzare le proporzioni e gli spazi. Anche gli accessori e i complementi di arredo possono influenzare la percezione delle dimensioni dell’ambiente. Un esempio? Il tappeto posizionato strategicamente può bilanciare lo spazio.
La luce è fondamentale nella percezione dello spazio: il consiglio è studiare in una stanza un’illuminazione che includa diverse fonti, in grado di scandire lo spazio e lasciarne percepire l’ampiezza. Da evitare, invece, un’unica fonte centrale: restringe lo spazio e genera un effetto “cono di luce”, come su un palcoscenico teatrale.